
I Cantieri della Città del Noi – Professioni e organizzazioni al servizio della comunità
Oggi, in tessuti sociali fragili, sfibrati da paure e rancori, le professioni del welfare stanno provando a riposizionarsi. Consapevoli che non è più tempo di lavorare ognuna nelle proprie «stanze professionali», ma si tratta di mettere in gioco il proprio sapere. Per costruire comunità capaci di far fronte a fatiche, povertà e disuguaglianze.
Il Convegno, in programma il 10 e 11 dicembre 2018 a Bari, si propone come un importante appuntamento inter-professionale di studio e formazione. Per leggere insieme i processi che generano sofferenze nelle vite di singoli e famiglie. E per tracciare prospettive su come rilanciare la funzione dei servizi e delle professioni a servizio di una «città del noi».
Questa è la terza edizione dei Cantieri della Città del Noi. Le precedenti si sono svolte a Bari nel 2015 e nel 2016. Entrambe hanno visto la partecipazione di oltre 500 operatori sociali e iscrizioni chiuse con largo anticipo.
Ti ricordiamo che la quota di iscrizione corrisponde al costo dell’abbonamento ad Animazione Sociale (55 euro, 40 euro per gli studenti 19-25 anni) e che l’abbonamento è compreso nell’iscrizione.
- 10 CREDITI FORMATIVI e 10 DEONTOLOGICI per assistenti sociali (5+5 ogni giornata)
- 16 CREDITI ECM per psicologi
- Evento accreditato MIUR
L’iscrizione (55 euro, 40 studenti 19-25 anni) comprende un anno di abbonamento ad Animazione Sociale e il volume “Accoglienze provvisorie: servizio sociale professionale e migrazioni” (ed. la meridiana), a cura di Patrizia Marzo.