Progetto “Comunità Educante” – Formazione degli operatori

Progetto “Comunità Educante” – Formazione degli operatori

Progetto “Comunità Educante” – Formazione degli operatori

Quando l’assistente sociale lavora INRETE, fa ricerca ed esegue in primis una “mappatura” del territorio/del contesto nel quale opera, ossia censisce e riporta su una mappa dei Servizi le Istituzioni formali, i Servizi sociali, sanitari, educativi, occupazionali, formativi, …; le associazioni di volontariato (non solo “sociale”, ma anche sanitario, educativo, ambientale, culturale, diritti umani, ecc.), gli Enti del cooperativismo e del no-profit; le principali o le più attive officine, laboratori, botteghe, i nodi informali più rappresentativi della comunità, ecc.

La mappa dei Servizi e delle Risorse è in continuo aggiornamento ed è organizzata secondo i seguenti minimi criteri:

  • Denominazione del Soggetto
  • Settore di interesse Posizione e recapiti telefonici e mail
  • Operatore di riferimento
  • Orari di apertura e di ricevimento
  • Qualità dei contatti intercorsi e feed-back
  • Altre informazioni

La mappa deve considerare bisogni/risorse di ciascuno dei Soggetti, in modo da rendere più semplici i collegamenti fra essi e con i cittadini.