
F.I.R.S.S. – Rapporto annuale 2019, attività e linee programmatiche
La Presidente della Fondazione F.I.R.S.S., dott.ssa Filomena Matera, rende noto la Relazione attività anno 2019 e delle linee programmatiche anno 2020.
La presente relazione è realizzata nell’ambito del Rapporto annuale 2019 approvato anche grazie alla presenza nel nuovo CdA, di Consigliere uscenti e riconfermate – ossia le colleghe Patrizia Marzo, Siria Pedone, Valentina Farina e Silvia Paradiso – che hanno dato la possibilità di offrire continuità al lavoro avviato negli anni precedenti. L’impostazione generale è il risultato di riflessioni maturate in seno agli ultimi Consigli di Amministrazione della Fondazione F.I.R.S.S.
1) si deve registrare con grande soddisfazione il recente accreditamento, da parte del CNOAS, della Ricerca “Le metamorfosi del lavoro sociale professionale” promossa dai Consigli regionali dell’Area Sud e a noi affidata, per la quale abbiamo chiesto la collaborazione della Società “Synergia” di Milano;
Rispetto alle attività già avviate:
2) completamento del progetto Erasmus + KA104. Il primo incontro si è tenuto in Inghilterra a fine novembre. In marzo 2019 si sono tenute due esperienze in mobilità estera, presso Luton (UK) e Granada (ES). Il progetto si è concluso a giugno;
3) riformulazione del progetto “Le case speciali dei ragazzi e degli adolescenti” della durata di 3 anni;
4) potenziamento dei servizi del Welfare di accesso della città di Bari, Progetto “Giardini sociali”, durata triennale, in fase di realizzazione;
5) Progetto “Officina dell’ascolto”, promosso in collaborazione con l’Università di Bari e Confindustria, rivolto agli studenti della Laurea Magistrale e alle colleghe iscritte. Il progetto ha visto la realizzazione di un corso di formazione d’aula nel quale sono intervenute diverse colleghe del CdA. Le esperienze di tirocinio in azienda saranno avviate da gennaio 2020;
6) progetto “UE-SOWAV – Social Workers United Against gender-based Violence”, proposta formativa e di ricerca-azione pervenuta dalla Fondazione Assistenti Sociali della Toscana ed altri Attori. Siamo stati coinvolti in qualità di partner ma il progetto non è stato accolto al finanziamento;
7) con il Consorzio Elpendù, Ente accreditato per la formazione professionale dalla Regione Puglia dal 2005, sono stati mantenuti i contatti e si è in procinto di iniziare percorsi di formazione su Bari e provincia per assistenti sociali da inserire nei servizi di welfare d’accesso;
8) aggiornamento short list Assistenti sociali junior e senior per collaborazioni con la Fondazione FIRSS;
9) la Fondazione ha elaborato e presentato all’Assessorato regionale alla Formazione il Programma “F.R.A.N.T.I.” dedicato al contrasto della dispersione scolastica e alla realizzazione di iniziative di Servizio sociale scolastico;
10) nell’ambito di ERASMUS+ è stato ammesso a finanziamento il Progetto triennale “Bike stop”, il cui avvio è previsto nel 2020. Per tale collaborazione alcune colleghe hanno assistito ad incontri organizzativi e ad una conferenza stampa con gli Enti proponenti;
11) a seguito del progetto di ricerca “Conoscere gli anziani”, promosso dal Comune di Sammichele di Bari in partenariato con l’Università di Bari e la Fondazione FIRSS, il gruppo di lavoro (coordinato dalla collega Domenica Munno e dal prof. Carmine Clemente) sta lavorando alla stesura dell’indice del rapporto di ricerca con l’Uniba, per i tipi della Franco Angeli;
12) è stata offerta adesione in partenariato alla Associazione “Alicantes”, per il Progetto “Operatore del benessere”. Il progetto è triennale;
13) la Fondazione ha elaborato una scheda diagnostica delle problematiche minorili, denominata “S.VA.M.MI.” (Scheda Valutazione Multidimensionale Minori), che ha presentato nei Convegni del CROAS “Oltre la cronaca”, sortendo un grande riscontro e interesse da parte delle colleghe partecipanti. Tale dispositivo sarà ulteriormente affinato e presentato alla Regione Puglia per richiederne l’opportuna adozione;
14) si è proceduto alla adesione in partenariato con l’Associazione “Pietra su Pietra” di Bari per la presentazione del Progetto “Ricucire i Sogni” della Fondazione “Con i Bambini”;
15) è stato appena stipulato un Protocollo d’Intesa con la Scuola di formazione Manageriale “AFORISMA” di Lecce per concordare forme di collaborazione per la formazione attiva;
16) è stata offerta l’adesione al Progetto nazionale “ACLI Regioni Sud – Alto Salento”, per il contrasto alle povertà educative;
17) è stato completamente revisionato il sito internet istituzionale dell’Ente, allo scopo di renderlo più funzionale e accessibile e di favorire la partecipazione alle attività da parte degli iscritti;
18) sono state avviate le intese con il “Forum delle Disuguaglianze”, in particolare con il dott. Andrea Morniroli di Napoli, il prof. Peragine dell’Università di Bari, che si è offerto di fornire all’Ente una mediazione per il coinvolgimento del sen. Fabrizio Barca;
19) nel prossimo anno è prevista l’organizzazione del Convegno di restituzione degli esiti delle mobilità internazionali del Programma ERASMUS +;
20) la Fondazione ha promosso una iniziativa di valutazione del benessere organizzativo presso il Comune di Altamura, al quale è stato già trasmesso un questionario che dal prossimo anno sarà somministrato;
21) la Fondazione impronterà una significativa quota della propria programmazione della formazione attiva sul tema della supervisione, in particolare rivolta ai servizi di integrazione socio-sanitaria, in quanto tale formazione è decisamente carente (come risulta dalle numerose segnalazioni dei colleghi del territorio);
22) la Fondazione ha aderito alla proposta del CROAS Puglia di compartecipare all’acquisto dell’immobile da adibire a nuova sede.
La Fondazione proseguirà anche per il prossimo anno con le attività relative a:
iniziative culturali idonee a formare e migliorare le qualità, le conoscenze, le competenze e le pratiche professionali degli Assistenti sociali;
massima apertura al territorio regionale e al coinvolgimento nelle proprie iniziative e attività della comunità professionale, dei poli universitari pugliesi (ed eventualmente extraregionali), dei Soggetti istituzionali centrali e periferici, delle Fondazioni di matrice socio-assistenziale e socio-sanitaria, dei Soggetti privati, degli Attori del settore no-profit, di altri Ordini professionali e di quanti condividono con la Fondazione finalità e obiettivi;
favorire l’organizzazione di momenti di partecipazione allargata su temi inerenti alla deontologia e alla metodologia del Servizio Sociale;
organizzare eventi con il CROAS e in partnership con Agenzie formative per lo sviluppo e, in particolare, per gli aspetti innovativi della professione, come: welfare aziendale, libera professione, programmazione di start up e di iniziative di economia circolare, potenziamento delle APS.
Tanto si riporta nella presente relazione, anche al fine di rendere l’Ordine sempre più partecipe e coinvolto alle iniziative della Fondazione che ho l’onore di rappresentare.
Bari, 18/12/2019
La Presidente Fondazione FIRSS
Filomena Matera